Showing posts with label Cucina Italiana. Show all posts
Showing posts with label Cucina Italiana. Show all posts

Sunday, 26 April 2015

Semplici gattó di patate monoporzione - Italian potatoes gateau


(scroll down for the english recipe)

Happyness is homedade...e finalmente sto imparando a trovarla ogni giorno di piú nella semplicità della quotidianità, nelle piccole o grandi gioie che la illuminano, nonostante le difficoltá che il viver quotidiano spesso implica. Adesso che il tempo, con la nascita del mio secondo bimbo, é diventato un fattore ancor più prezioso, riesco meglio ad assaporare singoli piccoli momenti, sia quelli sempre piú rari, che riesco a regalare a me stessa (sedermi sul divano a godere di un pó di silenzio assoluto, leggere qualche pagina dal mio adorato kindle, cucinare qualcosa e riuscire a scattare qualche foto per il blog, sfogliare un libro di cucina, scrivere un nuovo post...) che quelli che riesco a regalare alla mia famiglia (giocare, fare dei lavoretti creativi, uscire in bici, andare al parco...nonostante in casa ci sia sempre qualcosa da pulire, lavare, comprare, cucinare, organizzare, aggiustare!)

Jordi ha due mesi, ed ha scoperto che fuori dalle mura domestiche c'é tutto un mondo, del quale si é letteralmente innamorato! So anche il momento esatto in cui ció é avvenuto, circa dieci giorni fa, quando a passeggio con la navetta, visto che faceva finalmente un pó di caldo, gli ho aperto la cappottina...ha spalancato gli occhi, cominciando a puntarli verso il cielo, gli alberi, gli edifici, su tutto ció al quale poteva arrivare il suo sguardo da sdraiato, ha guardato senza sosta, fino a casa, con la stessa meraviglia e intensità con le quali guarderebbe un cieco al quale torna la vista!...non so con che nitidezza e definizione un bimbo di due mesi possa vedere, ma qualcosa ha visto e ció che a visto gli é definitivamente piaciuto perché, da quel momento...vuole sempre, sempre uscire!.....ed é cosí che ogni tentativo di farlo addormentare la mattina e poi far qualcosa in casa é ormai vano!

Wednesday, 21 January 2015

Tortino di spinaci e orzo perlato con cipolle in agrodolce...ed una domanda - Spinach and pearl barley with sweet & sour onions


(scroll down for the english recipe)

Buon 2015! Enormemente in ritardo, ma ancora in tempo per augurarvi un anno sereno ed un avvicinamento ai sogni che portate nel cuore. 
I miei post sono stati negli ultimi tempi ancora più radi del solito, la ragione é, che la maggior parte delle mie energie é stata assorbita da una bella maratona di 9 mesi: la dolce attesa! Adesso che mancano gli ultimi metri e quei movimenti ovattati dal liquido amniotico sono forti e nettila voglia di arrivare al traguardo é tantissima!  

Dopo le festività il desiderio é di tornare ad un'alimentazione più equilibrata, ma senza rinunciare al gusto. Così come primo post del 2015 voglio proporvi un piatto che adoro e che farà felici i vostri commensali vegetariani, un piatto delizioso e bello a vedersi, un tortino di orzo perlato, spinaci, e cipolla in agrodolce con uvetta. Provatelo e non resterete delusi.

La domanda é: poiché la mia prima e unica piccola planetaria - Kenwood prospero - é passata a nuova vita (ha fatto il suo dovere ma non ne sono mai stata davvero soddisfatta), l'indecisione adesso é se investire una volta per tutte in un Kitchen Aid (ne vale il prezzo?) o comprare il Kenwood KMix. Se usate regolarmente la planetaria Kenwood Kmix potreste dirmi per favore come vi trovate? O magari darmi la vostra opinione in merito alle due? Vi ringrazio.

Friday, 24 October 2014

Lasagne con Zucca e Salmone...ed, il silenzio delle piante - Pumpkin and Salmon Lasagne...and, the silence of plants


(scroll down for the english recipe)

Adoro il cambio delle stagioni. Il godimento pittoresco della natura. La mestizia silenziosa degli alberi che si spogliano. Saggezza che muta, svelandoci la legge primordiale della vita. Radici, foglie accartocciate, terra. 

Questo per me é anche il periodo del leggere poesie, ne ho letta proprio ieri una bellissima, di una delle mie poetesse preferite W. Szymborska, dal libro la gioia di scrivere, Il silenzio delle piante:


Ed ora, visto che finalmente il weekend é alle porte, vi lascio una ricetta festosa, di quelle da pranzo domenicale in famiglia, con la regina degli ingredienti di questa stagione, la zucca! Io la adoro, e voi? 
Buon fine settimana a tutti!

Friday, 16 May 2014

Pasta-muffins con piselli e prosciutto - Baked pasta-muffins with peas and ham



(scroll down for the english recipe)

Non posso che cominciare questo post dicendovi: Grazie di cuore!
Davvero grazie per la vostra partecipazione, ed i bellissimi commenti che mi state lasciando al post del Giveaway. Festeggiare con voi é bellissimo! Oltre ai food-blog, sto conoscendo blog di artigianato, recensioni libri, etc... una comunità di italiani online davvero ricca di idee e con una voglia enorme di condividere e relazionarsi, sono fiera davvero di farne parte. Grazie ancora.

Finalmente le giornate si sono allungate e la voglia di star fuori é tanta, di mangiare all'aria aperta, senza troppa organizzazione e fatica, magari improvvisando un picnic coi bambini in balcone o in terrazza! Ecco che quella che condivido oggi piú che una ricetta -ritengo che per noi italiani preparare ed inventarci piatti di pasta sia un fatto naturale!- é un'idea pratica e gustosa per portarci la pasta all'aperto senza la necessità di piatti e posate (spesso usati purtroppo in plastica usa e getta).  
Non finirò mai di ribadire  quanto ami le monoporzioni sia per il dolce che per il salato, é l'idea di usare dei semplici pirottini e stampi da muffins per preparare dei piccoli timballi di pasta, da tenere in mano semplicemente con un tovagliolo di carta, per un picnic, per un buffet in piedi e perfino per riciclare avanzi di pasta, la trovo comoda, ecologia ed esteticamente carina! :) Avete già provato? Cosa preferite portare ad un picnic, pasta o altro?

Sunday, 23 February 2014

Broccoli & more Tartelettes



(scroll down for the english recipe)

Oggi quiche, uno dei cibi che più mi piacciono e che meglio mi riesce!
Le preferisco sempre in formato tartelette-monoporzione anche se non sempre ho la voglia di stendere la pasta in piú stampini. L'impasto per la base di Felder come ho giá detto qui, qui e qui é davvero fantastico e continuo ad utilizzarlo con molta soddisfazione. Qui in Germania non mi sembra si trovi l'impasto per brisé preconfezionato ed in generale credo sia difficile trovare impasti precofenzionati fatti con vero burro, quindi io la pasta per la base la preparo sempre in casa. É piú facile di quanto si pensi (decisamente piú facile della pasta frolla) ed inoltre puó essere tranquillamente congelata, così in genere ne preparo sempre due-tre panetti da tenere nel congelatore.

Sunday, 19 January 2014

Vellutata di zucchine gialle con grano - Yellow zucchini soup with wheat


(scroll down for the english recipe)


Settimana di febbre e raffreddore, freddo e cielo grigio. Cosí quando ho visto  che il fruttivendolo aveva questa varietà di zucchine di un bel colore giallo intenso non ho saputo resistere, immaginando subito di utilizzarle in una confortante zuppetta di un bel colore solare! C'é da dire che le zucchine sono nella top tre dei miei vegetali preferiti, come potete constatare anche dalla frequenza con cui appaiono nei miei post! La consistenza delle zucchine gialle é essenzialmente uguale a quella delle verdi, il sapore é direi più dolce e delicato, un pó simile forse a quello della zucca, ma se non le avete ancora provate non aspettatevi chissà che differenza!...sicuramente però offrono un tocco di colore e originalità! Appena le trovo nuovamente, mi riprometto di utilizzarle per il mio plum-cake dolce di zucchine del post precedente, credo che con questa varietà di zucchine potrà venire ancora più buono! 

Friday, 29 November 2013

Barchette di zucchine ripiene con quinoa e tonno - Stuffed zucchini boats with quinoa and tuna


(scroll down for the english recipe)


Ci tengo a pubblicare questa ricetta oggi, perché temo che sarà l'ultima cosa sana che mangeró per qualche giorno! Dedicheró infatti ogni minuto libero della prossima settimana alla preparazione di dolcetti e biscotti, e prevedo che non avrò tempo di cucinare altro!!! Se siete a Berlino Sabato 7 Dicembre, mi trovate al mercatino natalizio "A very British Christmas market at St George" dalle 15:00 alle 18:00, Preußenallee 17-19, 14052. Su venite, vi aspetto! I mercatini di Natale tedeschi sono ufficialmente aperti, e se avete in programma di visitare in particolare Berlino, ecco il link con tutti i mercatini presenti in cittá, divisi per zona, con orari e periodo di apertura. Il mio consiglio per girare i mercatini ed essere felici?....Vestitevi caldi caldi caldi...... :) 

Wednesday, 13 November 2013

Parmigiana di Melanzane e Polenta - Eggplant and Polenta Parmigiana



(scroll down for the english recipe)

L' Autunno berlinese quest'anno é stato particolarmente mite e bello, il cielo sereno ed i raggi di sole hanno esaltato a lungo la bellezza delle sfumature dei colori autunnali. Solo in quest'ultima settimana le temperature si sono notevolmente abbassate ossia siamo scesi sotto i 10 gradi, ma almeno adesso c'é sintonia con l'atmosfera Natalizia che già da metà Ottobre ha invaso la città! A Berlino tutto é pronto per il conto alla rovescia al Natale...ma da settimane appunto!
Il freddo mi ha fatto proprio venire tanta voglia di piatti invernali, così oggi desidero proporvi questa alternativa alla classica parmigiana di melanzane, che prevede l'aggiunta di polenta. Beh, da siciliana Doc questa é praticamente una parmigiana eretica, improponibile, per la quale rischio la diseredazione! :). A casa mia in Sicilia, la polenta non é mai stata cucinata, né ho conosciuto qualcuno che la cucinasse, ho dovuto aspettare tanti anni ed i climi freddi prima di scoprirla, ma non appena l'ho assaggiata, con sugo e salsiccia, mi é piaciuta tantissimo! Questa versione alla parmigiana di melanzane la adoro! Per gli scettici....provatela e fatemi sapere!

Wednesday, 4 September 2013

Quiche dell'orto, con crema di melanzane e pomodorini grigliati al forno - Oven roasted cherry-tomato tart with eggplant mousse


(scroll down for the english recipe)

Durante la vacanza in Sicilia ho davvero riscoperto il valore del cibo e delle materie prima di qualità, ho notato come il gusto dei prodotti stagionali cresciuti naturalmente sia imparagonabilmente più buono di quello dei prodotti di serra. Non che non lo sapessi, tra l'altro lo si legge spesso, ma quando ci si abitua per forza maggiore a mangiare per esempio pomodori di serra la differenza, nel momento in cui si assapora un pomodoro, raccolto magari fresco dall'orto é davvero lampante! Qui, non é questione di non seguire la stagionalitá dei prodotti, il problema é che anche quando la stagione é quella giusta, i pomodori che si trovano ai supermercati sono di serra. Guardo sempre il cartellino e la provenienza dei pomodori nei supermercati tedeschi é quasi esclusivamente Olandese, belli a vedersi, non c'é dubbio, ma senza sapore. Lo stesso accade per zucchine, melanzane e cosí via. 



Mi piacerebbe avere un orto. Osservando il bellissimo orto dove io e la mia bimba abbiamo raccolto i prodotti che vedete nel cestino sopra, l'ho desiderato ardentemente. Tra l'altro, credo debba essere molto bello coinvolgere un bimbo nella coltivazione di un orto, credo sia un modo per responsabilizzarli verso la natura e aiutarli a sviluppare sensibilità verso l'ecologia. Ma, al di là dei problemi logistici (tipo, l'orto dove lo metto?!?) e climatici (ma a Berlino a parte cavoli e patate cosa crescerebbe?) non saprei occuparmene, non ho il pollice verde, e credo perfino, che le piante ormai sentendosi incomprese mi odino!  Come nel film di Moretti il  nostro rapporto é della serie...."Hai troppo sole, poco sole, cos'è che vuoi?... Più acqua, meno acqua?... perché non parli?!... Rispondi!..."

Wednesday, 14 August 2013

Timballi di anelletti con melanzana - Anelletti timbales in aubergine crust


(scroll down for the english recipe)

Il tempo estremamente variabile ed i frequenti acquazzoni, sembrano annunciare che l'estate a Berlino sta giá per volgere al termine. La mia bimba é a casa con la prima febbre, occorre ormai alternare maniche corte e maniche lunghe e un maglioncino di cotone la sera, non dispiace. Tra l'altro, dopo -la breve- pausa estiva le scuole sono riaperte il 5 Agosto, e questo in generale si accompagna ad un'atmosfera di attivo fermento e ripresa di tutte le attività che si contrappone all'immagine caratteristica delle giornate estive di piena estate: cittá semivuote e strade deserte, tipica del Ferragosto italiano. Ma d'altronde in Germania il 15 Agosto é un giorno come gli altri. Beh, volendo fare il gioco di Pollyanna, un vantaggio c'é, il non doversi impegnare a trovare o organizzare necessariamente qualcosa da fare per passare il Ferragosto, che un pó come a capodanno, mette addosso una sorta di ansia nell'essere pronti ad avere una risposta alla fatidica domanda "e tu che farai?!?"....

Tuesday, 16 July 2013

Cartoline dalla Sicilia ed un piatto di Alici al forno - Postcards from Sicily and Anchovies in the oven



“Conosci tu la terra dove fioriscono i limoni? Brillano tra le foglie scure le arance d’oro, Una brezza lieve dal cielo azzurro spira, Il mirto immoto resta e alto si erge l’alloro!
La conosci tu? Laggiú, Laggiú O amato mio, con te io vorrei andare!" 
 (J.W.Goethe, Viaggio in Italia, 1817)
Tornare in Sicilia é sempre fonte di sensazioni contrastanti, nessuna luogo é capace di estasiarmi e deprimermi allo stesso tempo, come questo. Di attrarmi con una forza quasi magica, di farmi sentire quella nostalgia che mi induce puntualmente il desiderio di tornare, ma poi anche quella voglia di scappare.....in un instancabile ciclo. La Sicilia é una terra fantastica e la lontananza ha il potere di schiudere e farmi apprezzare un'infinità di sfumature che quando vivevo qui non notavo neppure, la lontananza mitiga il giudizio, esalta il bello e rende in qualche modo accettabili cose che prima mi facevano letteralmente impazzire, ma allo stesso tempo é il metro che mi fa constatare con amarezza come quelle stesse cose non siano mutate. 


La luce qui é abbagliante, osservo e resto incantata dalle meravigliose sfumature del cielo, dall'armonia tra cielo e mare, dalla bellezza dei giochi di colori e di luce,  come riflessi di poesia  sull'acqua...... 

Thursday, 27 June 2013

Pane al pesto e pomodorini canditi - Pesto cake with candied cherry tomatoes



(scroll down for the english recipe)

Ha fatto esageratamente caldo la settimana scorsa, ossia abbiamo toccato i 35 gradi. Non amo il caldo afoso, ma non che ció mi sia dispiaciuto visto che nel giro di una settimana siamo ritornati a 13-15 gradi e pioggia battente ma, devo dire che quando fa cosí caldo in un posto dove le temperature anche d'estate non superano di norma i 25 gradi, non c'é via di scampo!.....qui l'aria condizionata non sanno cosa sia, uffici, centri commerciali e locali ne sono per la maggior parte sprovvisti, e nel caldo torrido, l'unica fonte di refrigerio cittadino diventano le fontane pubbliche! ......Ho notato infatti che per i tedeschi, appena le temperature si alzano, é assolutamente normale fare il bagno nelle fontane, vestiti o in costume.....gli adulti senza esitazione lasciano che i bimbi si spoglino e comincino a saltare, rincorrersi e giocare in acqua....o ci si mangia tranquillamente un gelato a bordo vasca coi piedi a mollo! 

Friday, 24 May 2013

I Bis-Cotti: Cantuccini alle Nocciole (senza burro) - Hazelnut Cantuccini



(scroll down for the english recipe)

Nonostante la globalizzazione (o forse, sarebbe meglio dire per via della globalizzazione) spesso si fa fatica a trovare all'estero ingredienti e prodotti italiani di buona qualità. Mi capita spessissimo di vedere al supermercato marche di prodotti italiani che in Italia non esistono affatto. Formaggi e salumi italiani che poi non sono made in Italy! 
Quando sfogliando un libro di cucina in biblioteca ho visto questa ricetta dei Cantuccini mi ha subito attratta, per due motivi.....primo, perché mi ha fatto venire improvvisamente voglia di questi biscotti e giá sapevo che non avrei trovato "gli originali" con facilità, secondo per la curiositá di provare questa ricetta presente in un libro di cucina  tedesco, scritto da autrice tedesca!  Non avevo mai preparato i Cantuccini in casa prima, e mentre leggevo la ricetta mi é venuto da pensare "Ah, ecco perché i Biscotti si chiamano cosí, perché vengono cotti due volte!" (I Cantuccini infatti, vengono rimessi in forno dopo averli tagliati).....anche se questi sono gli unici biscotti che io abbia cotto due volte in vita mia!....voi conoscete altri tipi di bis-cotti?...a me non ne vengono in mente.

Friday, 17 May 2013

Crocchette di Quinoa e Melanzana dal cuor di scamorza - Aubergine and Quinoa Croquettes with a Cheese heart!


(scroll down for the english recipe)

Ho scoperto la quinoa diversi anni fa, grazie ad un collega dell'America Latina il quale a pranzo, invece di mangiare alla mensa, si portava quasi tutti i giorni un contenitore colmo di questo pseudo-cereale accompagnato da qualche pezzetto di verdura. Chi ha cucinato la quinoa avrà notato che questi semini tondi, una volta cotti, formano delle piccole codine bianche..…ebbene, buttando l'occhio con discrezione dentro i suoi contenitori, e non riuscendo mai a capire cosa potessero essere tutte quelle codine sporgenti…..mi ero convinta che mangiasse vermetti!!!…..finché un giorno, accorgendosi forse del mio ennesimo sguardo indagatore, mi ha chiesto se volessi assaggiare……"no, grazie, sono vegetariana!"…."davvero? Anch'io!" ha detto lui….Ah, si?!?….é cosí nella mia alimentazione é entrata la Quinoa!!!! :-) Date un'occhiata alla foto che segue e ditemi se in fondo avevo torto?…:-) 

Friday, 1 March 2013

Montagne abruzzesi e Ravioli dolci di ricotta con tutorial fotografico - Abruzzo Mountains and sweet Ravioli with ricotta cheese (tutorial)


(English follows)

Abbiamo trascorso alcuni giorni in Abruzzo, godendo degli splendidi paesaggi delle montagne innevate della Maiella. Un vero spettacolo, adoro quel candido manto bianco, spesso e lucente che avvolge ogni cosa, quei paesaggi purificati da ogni inquinamento visivo, il silenzio.
Trovo i paesaggi invernali estremamente consolatori e rilassanti, mi fanno pensare che sotto tutto quel gelo e quell'apparente immobilità c'é la vita che continua, mi trasmettono la certezza che la primavera arriverà, con i suoi mille colori, le foglie nuove e rinato vigore! Ecco qualche foto.....

Friday, 22 February 2013

Involtini di pollo alla birra con speck e formaggio - Beer chicken rolls with speck and cheese



(English Follows)

Questo inverno mi sta particolarmente pesando, mi sembra non finisca mai, mi crea insofferenza e malumore. Dalla mattina sento la necessitá di tenere la luce accesa. Vivo in Germana da anni, e devo dire che é la prima volta che mi sento così, che questo grigiore mi infastidisce, che il buio mi sembra perenne. Ieri ho capito perché!…. é infatti uscito su un giornale tedesco un articolo dal titolo "Buonanotte Berlino"……….

Friday, 1 February 2013

Zuppa di farro con fagioli - Spelt soup with beans


(English follows)

Osservare gli alberi d'inverno mi piace tanto. Sono come sentinelle coraggiose, forti e tenaci. Mi trasmettono un senso di dignità universale. La bellezza dell'inverno sta per me nella pace che la natura, ci regala nella sua transitoria immobilità. Il freddo ci regala momenti di tranquillità, in casa, nelle stanze con le luci accese, musica soffusa, libri e calore familiare.

Così in questo fine settimana invernale, vi propongo una cena con una zuppa dagli ingredienti semplici, genuini e dal ricco valore nutritivo. 

Tuesday, 8 January 2013

Trofie tricolore e Riflessioni - Tri-color Trofie and Thoughts



(English Follows)

Il ritorno alla quotidianità é sempre particolarmente duro dopo lunghe interruzioni. Quest'anno le vacanze natalizie sono davvero volate, sono andata in Sicilia con una valigia colma di propositi, credendo che 24 ore moltiplicate per 14 fosse un tempo sufficiente nel quale poter concentrare, racchiudere ed esaudire tutti i desideri, le attese e le aspettative accumulate in questo anno di lontananza, invece mi sembra che questo tempo sia durato un istante e la valigia sia rimasta colma. Le distanze geografiche ormai sono facilmente colmabili, quelle temporali seguono scale piú articolate e cosí, mi é sembrato nel suddetto istante, di viaggiare tra due mondi, lontani tra loro e che non si toccano...

Wednesday, 31 October 2012

Gnocchi alla Zucca con burro, speck e salvia - Pumpkin gnocchi with butter, bacon and sage



(English Follows)

Mai come quest'anno mi son resa conto che la festa di Halloween é ormai approdata a pieno titolo in Europa! La presa di consapevolezza é dovuta al fatto che in questi giorni ho girato diversi negozi di articoli per feste, alla ricerca di qualsiasi cosa potesse avere attinenza con una festa a tema fattoria (dal momento che presto sarà il compleanno della mia piccina). Vi dirò che quando mi son ritrovata a dover fare la fila fuori da un grandissimo negozio di articoli per feste, con una decina di persone davanti a me ed altrettante che ne arrivavano dietro…non ho immediatamente realizzato il perché potesse esserci una fila così lunga davanti ad un negozio enorme di articoli per feste!...nonché un mucchio di gente impazzita a comprare dentro!….Poi mi son soffermata a guardare la vetrina ed ho capito….Halloween!….

Tuesday, 25 September 2012

Risotto Finferli e Salsiccia - Risotto Chanterelles and Sausage


(English follows)

Tra le tante cose belle dell'Autunno c'é il ritorno dei confort-foods caldi e dalla consistenza cremosa, tra questi, personalmente, ci sono senza dubbio i risotti. Chi sa dire di no ad un bel piatto di risotto fumante?

A Berlino nelle ultime settimane i banchi dei verdurai ai mercati locali (Wittembergplatz, Winterfeldplatz…) come anche ai supermercati sono pieni di finferli o pfifferlinge (in tedesco), i quali sono stati inclusi in quasi tutti i 'menú del giorno' dei ristoranti. Ho scoperto tra l'altro che in Bavaria questi funghi vengono chiamati "Reherl" (Reh=cervo) perché sembra che i cervi preferiscano mangiare questo particolare tipo di funghi dopo aver partorito! I finferli mi piacciono tanto, unica nota dolente é che sono abbastanza pieni di terra, per cui ci vuole tempo e buona volontà, per pulirli singolarmente con uno spazzolino.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...